Simulazione CMS CERN
La simulazione mostra l'esterno del modello tridimensionale del CMS; successivamente l'utente viene trasportato all'interno del rilevatore...
Spin-off della Scuola Normale Superiore, Dreamslab sviluppa soluzioni di visualizzazione e interazione innovative frutto della ricerca d'eccellenza nell’ambito della realtà virtuale, della realtà aumentata e dello sviluppo di applicazioni web e di app multidispositivo. L’esperienza maturata in anni di attività di ricerca, ci ha permesso di sviluppare nuovi metodi di visualizzazione e interazione in ambienti digitali e virtuali, superando gli standard attuali in vari ambiti di applicazione, quali: promozione e marketing, retail, prototipazione industriale, settore immobiliare e architettonico, training virtuale, simulazioni mediche, intrattenimento, eventi live, turismo e valorizzazione del patrimonio culturale.
Il nostro know-how, unito alla grande flessibilità del team, ci permette di fornire servizi ad hoc tramite nuovi approcci e metodi per la visualizzazione di dati, per la riproduzione di scenari e per la creazione di contenuti tramite nuove tecnologie digitali e virtuali.
Le nostre app offrono scalabilità in termini economici e di tempi per lo sviluppo, in modo da offrire sempre il prodotto più adatto.
Dal training operativo al marketing , dalla progettazione alla simulazione, le nostre applicazioni sono costruite su vari livelli.
Sviluppiamo applicazoni in Realtà Virtuale e Aumentata applicando il miglior tipo di visualizzazione in base al target di riferimento.
La ricerca di eccellenza in questi campi ha dato origine a nuovi modi per la visualizzazione interattiva.
Ci occupiamo del processo di realizzazione dell'idea, sviluppando il suo potenziale.
Forniamo un supporto step-by-step per ogni nostro progetto, dalla fase iniziale del progetto fino all'assistenza post pubblicazione.
La simulazione mostra l'esterno del modello tridimensionale del CMS; successivamente l'utente viene trasportato all'interno del rilevatore...
Il progetto BMI FOCUS nasce per studiare, progettare e realizzare un modulo abitativo per viaggi o permanenze spaziali di lungo periodo...
MARMOREAL è un ecosistema digitale integrato in grado di fornire un catalogo virtuale di blocchi marmo e pietre naturali. Tramite l'acquisizione...
Applicazione che dona all’utente la possibilità di muoversi all’interno dell'agorà, apprezzandone i dettagli dei decori di età Ellenistica...
Innovativo strumento di ricerca in grado di aiutare gli archeologi a proporre una nuova ricostruzione 3D dell’originario aspetto dell’atrium...
"E se l’universo fosse una grande simulazione? ….. Mai come oggi, la possibilità di costruire con l’alta tecnologia infiniti mondi, può dimostrarci se ciò che viviamo è soltanto un sogno oppure tutto ciò che è razionale è reale. …. Dreamslab, un centro di realtà virtuale, capace di trasformare tutti i dati ricevuti ed elaborati in una rappresentazione virtuale…"
"Un percorso di studi in cui si concentrano tradizione,rigore scientifico e didattica all’avanguardia grazie anche alla realtà virtuale in 3d per un approccio interattivo di tutte le discipline dall’archeologia alla biologia..."
“...Dreamslab, un vero e proprio team interdisciplinare attorno ad un progetto in continuo divenire che si avvale di una elevata potenza di calcolo….”La nostra natura percettiva è in tre dimensioni. Ecco perchè creiamo visualizzazioni tridimensionali più vicine al nostro modo di comprendere….Analizzare meglio e più velocemente dati molto complessi,tramite la vista e la percezione dello spazio fisico della realtà degli oggetti rappresentati”
"All’ultimo piano del Palazzo della Carovana, nell’antica e prestigiosa Scuola Normale di Pisa si cammina sul filo sottile teso tra scienza e fantascienza. Dreamslab è il nome, il cuore è la caverna 3D, 27 m3 all’interno dei quali si può interagire con proteine o esplorare la ricostruzione virtuale dell’Agorà di Segesta”
"Passi incerti, fra sabbia e pietre: a Pisa si cammina su Marte “Un programma finanziato dalla Comunità Europea e dalla regione Toscana che vede ricercatori collaborare con un consorzio di università e imprese italiane a un esperimento congiunto con la Russia per simulare viaggi spaziali verso altri pianeti con equipaggio umano...A Pisa si realizza un programma di simulazione virtuale immersiva per allenare gli astronauti all’ambiente che troveranno su Marte”
"Un progetto ambizioso, un'architettura polivalente da utilizzare in molteplici settori, per acqisire, studiare, archiaviare, organizzare e condividere contenuti eterogenei, attraverso una tecnologia da far invidia a Blade Runner e Iron Man"